Egon Schiele Landscapes painting, original works of Art – Landscapes by Egon Schiele geniale artista dell’espressionismo viennese … Schiele esterna lo stato psichico, non tralascia di disegnare sotto angolature diverse le emozioni, tutto ciò viene annotato nei suoi taccuini con linee parche e stenografiche. Ogni minuzia aveva la sua importanza, Vienna 1911 – Egon Leon Adolf Schiele, Austrian painter (Tulln an der Donau, 12 giugno 1890 – Vienna, 31 ottobre 1918).Egon Schiele landscapes of the soul description of the works of art and reviews.
Egon Schiele – First Mountain landscape
Prima pittura ad acquerello del 1905-1906, una veduta del paesaggio secondo i ricordi …
Egon Schiele, Mountain landscape, 1905-1906
Artista: Egon Schiele, titolo: Mountain landscape, tecnica: acquerello e matita su carta, misure: 16,5 x 12,5 cm, datazione: 1905-1906.
Egon Schiele – Autumn tree with houses
Egon Schiele, Autumn tree with houses, 1907Artista: Egon Schiele, titolo: Autumn tree with houses, tecnica: acquerello su carta, misure: 29,5 x 38 cm, datazione: 1907
“Caro signor Haurer!
Disegno anche qualche studio, riesco a dipingere meglio a memoria . – In modo intenso, con tutto l’essere e il cuore, si percepisce un albero autunnale d’estate; questo tipo di tristezza io la vorrei dipingere … ” Dalla località di vacanze di Sattendorf, sul lago di Ossiach, Carinzia, Schiele scrisse, il 25 agosto 1913, la lettera N., n. 573
Egon Schiele – Bohemian landscape
Gocce maligne di papavero
Alberi irti, imperfetti, spogli … in tensione verso l’ alto, divorano il cielo, lo perforano.
Anime sperdute come azzurri indefiniti e rossi che si sfumano, colori bruni terra si intervallano al verde fradicio e al rosso sangue, s’ intravede sotto al quadro, un volto.
Egon Schiele, Bohemian landscape, 1910-1911
Artista: Egon Schiele, titolo: Bohemian landscape, (Tramonto autunnale), tecnica: gouache su cartone, misure: 48 x 68,5 cm, datazione: 1910-1911 – Egon Schiele Firma.
Durante la Secessione viennese, E.S subì l’ influenza artistica di Gustav Klimt, allo stesso tempo è collezionista di fama internazionale, possedeva opere di Manet, Munch, Renoir, sculture di George Minnie. Numerosi paesaggi documentati nei taccuini dell’artista risultano dispersi. Per quanto riguarda l’ atto notarile indica dopo la morte il rinvenimento nel suo studio di solo 29 quadri.
L’ arte di Egon Schiele, risente della morte di suo padre (1 gennaio 1905), deve il merito agli insegnamenti del prof. Karl Ludwig Strauch, al sostenimento di Arthur Roessler e allo scrittore Leopold Liegler. Karl Ludwig insegnò la teoria del colore al Gymnasium Klosterneuburg, riconobbe presto il talento del suo allievo. Il dipinto si data 1910-1911, periodo in cui E.S e la modella Wally Neuzil, decidono di lasciare Vienna per cercare ispirazione a contatto con la natura.
Tutto ciò nelle campagne a Böhmisch Krumau, oggi Český Krumlov, nella Boemia del sud, città della madre, Marie Schiele. Successivamente, la disapprovazione degli abitanti per il loro stile di vita li induce a trasferirsi a Neulengbach, un quartiere a ovest di Vienna.
Ricerche d’archivio:
Dal terzo taccuino di schizzi del 1912, Alberi autunnali 600K, Alberi spogli 600K, schizzi su taccuino della Stadt-und Landesbibliothek di Vienna del 1913-1915, gruppo di alberi spogli, progetti compositivi paesaggi Corpus Christi.
Hilly landscape
Aghi verdi sulla croce, linee di luce nelle tenebre …
Egon Schiele, Hilly landscape, 1911-1912
Artista: Egon Schiele, titolo: Hilly landscape (Paesaggio collinare, Kahlenberg – Vienna), tecnica: olio su tavola, misure: 49 x 63 cm, datazione: 1911-1912.Fotografia b/n Kahlenbergm, Vienna
La prospettiva, il chiaroscuro e le tinte fredde determinano il diffondersi della natura e ciò che la circonda. In particolare queste scelte compositive sono coerenti con lo stile dei secessionisti.
Il paesaggio oscuro come nelle città nere e morte è tristezza che rispecchia lo stato d’animo di E.S. Le figure poste al centro del dipinto sono documentate nel terzo taccuino degli schizzi del 1912, conservato nelle collezioni pubbliche di Vienna, (12 di proprietà Graphische Sammlung, Albertina) formato 16,5 x 9,9 cm, rilegato con calicò verde, 64 pagine, di cui 56 con schizzi e annotazioni: monaci, tre monaci, 6 piccoli studi di paesaggi collinari, gruppo di monaci, gruppo di case (rif. storico: nel 1628 Ferdinando II concesse una porzione del colle per la costruzione di abitazioni al Kamaldulenser, un ordine di eremiti cattolici). Rif P.36, Sopra la valle è visibile una testa – Secondo Taccuino di Schizzi 1912.
Alps landscape
Egon Schiele Alps landscape – 1912-1913
Da Van Gogh a Monet … Paesaggio carnico, prati ripidi, nel cuore delle Alpi: Angoscia, e soprattutto abisso.
ll paesaggio di montagna con la foresta in obliquo fu eseguito similmente da Vincent van Gogh, La collina di Montmartre con una cava di pietra “The hill of Montmartre with a stone quarry” (1886), da Oscar Claude Monet, Odilon Redon e successivamente da Pablo Ruiz Picasso (Picasso, paysage , Barcelona, 1899).