
Breve biografia
Pablo Picasso, nasce a Málaga il 25 ottobre 1881. Fin da giovane riceve le basi del disegno e pittura, era mancino come Leonardo da Vinci … Abbozza scene, passando poi allo studio dal vero, lo contraddistingue lo stile arcaico e la tecnica primordiale essenziale. Studia ogni tecnica artistica e segue da vicino il lavoro del padre José Ruiz Blasco, professore di grafica e conservatore del locale Museo. La famiglia Ruiz nel 1891 si trasferisce nella città di A Coruña, in Galizia, Spagna, per un impegno del padre nell’Istituto d’Arte. Picasso si iscrive ai corsi di disegno, a partire dal 1892, progetta e illustra una rivista personale. Esegue i primi lavori artistici: Due vecchi e Ragazza con i piedi nudi e La torre de Hercules. Un ricordo d’infanzia collega la torre di Hercules dipinta nel 1895, anno in cui muore la sorella Conchita … Il tema Analogamente l’opera e fotografia
Alla fine dell’800 l’arte si muove entro coordinate, riconducibili alla teosofia di Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891). Un giornale londinese scrisse in merito le opere di Picasso “questi quadri provengono dall’officina di Satana”. Nel Giugno 1895, impara la tecnica dell’incisione, prosegue la sua formazione classica alla Scuola di Belle Arti di Barcellona, e quella di Madrid. Frequenta il circolo Modernista de Els 4 Gats, espone a Barcellona il quadro “La prima comunione”.
Pablo Picasso – The Blue Coast – Periodo blu
Dopo la morte del suo caro amico Casagemas (1901), suicida a causa di un amore non corrisposto con la modella Germaine Pichot (in seguito raffigurata in Les Demoiselles d’Avignon), Picasso promuove il “periodo blu” (1901-1904): la pittura monocromatica, dai toni freddi per esprimere il valore emozionale, la profondità della psiche. I temi affrontati nel periodo blu: la povertà, l’ abbandono, la sofferenza interiore i mendicanti e le prostitute… in particolare i quadri: Death of Casagemas, Paris, Picasso Museum, La camera blu – The Phillips Collection, Washington.
Pablo Picasso – The Blue Coast – Analisi dell’opera
Il paesaggio Mediterraneo è eseguito nel modo aureo, in particolare luce del crepuscolo nel punto di intersezione della cima della cupola, con il cielo e la terra segna il punto prima del sorgere del sole o dopo il tramonto. In successione il dipinto La danse III, Cannes, 1956, modifica la prospettiva in deformazione cubista.
Pablo Picasso – The Blue Coast – Simbolismo
Il dipinto The Blue Coast raffigura al centro, l’albero della vita, simbolo dell’Universo, anche Allegoria in tutte le grandi civiltà, per assumere nella tradizione giudaico cristiana la valenza della Croce.
Copyright © 2010 – 2023 · galleriedavinci.org · all rights reserved.