Henri Matisse, Paysage, Vue Le Cateau-Cambrésis Artwork paysage de naissance du grand peintre fauviste Henri Matisse.

Artista: Henri-Émile-Benoît Matisse, titolo: Vue Le Cateau-Cambrésis, tecnica: olio su tela/cartone, misure: 24,5 x 35 cm, datazione: 1896-1898.
La sua pittura, scultura e découpage si affiancano al raggiungimento di Pablo Picasso. Nato nel nord della Francia, frequenta lo studio del pittore simbolista Gustave Moreau (Rif. 1892, École des Beaux Arts).
Si osserva le forme sintetiche e libere e i suoi colori vibranti …
Matisse scrive: Ho usato i colori come mezzo per esprimere la mia emozione e non come trascrizione della natura. Uso i colori più semplici. Non li trasformo io stesso, sono le relazioni che se ne occupano. Si tratta solo di esaltare le differenze, di rivelarle. Nulla vieta di comporre con pochi colori, come nella musica che si compone di sole sette note.” La scelta dei colori si basa sull’osservazione e sul sentimento. E’ un’arte di purezza e di tranquillità senza figure inquietanti …
A proposito di un “paesaggio”: ero molto giovane, pensavo non fosse buono, invece c’era tutto, se pur in forma embrionale. Il pensiero attraverso il colore.
Henri Matisse – Le Cateau-Cambrésis
Paysage A Le Cateau-Cambrésis nella regione dell’Alta Francia è nato Henri Matisse, la casa Museo, oggi è un luogo dedicato al famoso artista.
Un paesaggio delle sue origini “en plein air” dove dominano le tinte verdi e le terre un accordo cromatico come lui stesso definì vivente, l’anima nel paesaggio. Successivo al periodo degli studi eseguiti al museo del Louvre quando la tavolozza si rischiara e subisce l’influenza degli impressionisti e neoimpressionisti in particolare Cezanne nella struttura compositiva, Gauguin e gli orientali. Una pittura in combinazioni di macchie di colore.
In modo simile il dettaglio architettonico dell’antica chiesa romana.
Lo studio evidenzia il suo Autoritratto celato (im. 90 gradi in senso orario).
© Copyright