Autoritratto Leonardo da Vinci è un dipinto a olio e tempera (24,5×32,5 cm), datato 1475. Autoritratto giovanile da Vinci … Leonardo dipinge il suo unico Autoritratto pittorico, icona dell’Arte a Firenze all ’età di 23 anni, è la prima opera eseguita in modo autonomo.
Descrizione: Un Leonardo giovane di bell’aspetto dalla lunga chioma con la veste azzurra posto di tre quarti … Soprattutto rappresenta il suo carattere, le emozioni:” i moti dell’animo”.

Fin da principio 1468, viene annotato dal nonno Antonio Da Vinci negli Archivi di Firenze.
“LIONARDO figliuolo di detto ser Piero (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) non legiptimo d’anni 17″. Si iscrive nel Libro Rosso dei debitori e creditori della Campagna de’ pittori di Firenze (cit. Vasari Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti). Successivamente nel 1469 frequenta il laboratorio politecnico del maestro Andrea di Michele di Cione, Andrea del “Verrocchio.”
Autoritratto Leonardo Da Vinci
La Gioconda riflette il volto di Leonardo da Vinci, in particolare si osserva il disegno in sovrapposizione.
Opere a confronto:

- Il volto dell’angelo nel quadro Annunciazione 598 Louvre Museum.
- Il busto dell’apostolo Giovanni in terracotta, datazione: c.1470-1480, Collezione privata, Roma.
- La scultura bronzea, dettaglio volto del David, misure: altezza 126 cm, datazione: c.1472-1475, Museo Nazionale del Bargello. Da Andrea del Verrocchio, dove in realtà posò per il suo maestro.
- L’angelo nel Battesimo di Cristo, dipinto ad olio e tempera su tavola di Andrea del Verrocchio e Leonardo da Vinci.
- Lo studio da modello maschile per la testa della Vergine, Annunciazione degli Uffizi, disegno a penna e inchiostro marrone su carta, misure: 17,8 x 16,5 cm, datazione: c.1475, conservato a New York, Pierpont Morgan Library.
- DA VINCI, the head of a youth in profil, tecnica: penna e inchiostro su carta, misure: 10,5 x 8,7 cm, datazione: c.1478, Royal Collection Trust.
Allo stesso modo lo sguardo nei suoi ritratti, gli occhi di Leonardo da Vinci «finestra dell’anima»: Gioconda – Self-Portrait – La Belle Ferronière.
Si considera la tecnica dello sfumato leonardesco soprattutto nelle forme d’Arte: A portrait of Leonardo c.1515-18 – Leonardo da Vinci self-portrait.
In particolare il movimento del busto in torsione: Lady with an Ermine, 1490 (polish: Dama z gronostajem), conservato al Museo Nazionale di Cracovia e Sketches of a woman, bust length c.1490 – Metal point on pale pinkish -buff prepared paper | 23.2 x 19.0 cm (sheet of paper) – Royal Collection Trust.
Copyright © 2010 – 2023 · galleriedavinci.org · all rights reserved.