Pablo Ruiz Picasso, Ritratto di Olga Khoklova, olio e tempera su cartoncino, misure: 19,5×28,5 cm, datazione: 1920-1923. Pittura originale del genio del 900, Pablo Ruiz y Picasso. In particolare si osserva l’ espressionismo, e le ciocche dei capelli irrequiete del profilo dii Fanciulla.

Olga Khokhlova, (Ol’ga Stepanivna Khochlova Nižyn, 17 giugno 1891 – Cannes, 11 febbraio 1955).
Nata a Nezhin in Ucraina nel 1891, era una ballerina della compagnia Ballet Russes, per la quale Picasso aveva creato set e costumi da utilizzare nel balletto Parade. Nel 1918 si sposarono, e fu la prima moglie musa ispiratrice dell’artista.
All’inizio la visione di lei era carnale, ma col passare del tempo negli anni ’20 e ’30, il suo ardore si raffreddò, la ritrasse come malinconica, spesso seduta o in lettura.
Successivamente nel 1935 Picasso chiese il divorzio a causa del “carattere difficile” e alle “scene violente” in cui recitava”.
Pablo Picasso – Ritratto di Olga Khoklova – Analisi dell’opera
Il dipinto si data 1918-1923 c.a, considerando le stesse tinte di fondo usate nell’opera Tête de femme, oil & sand on canvas, dimension: 46 x 38 cm, 1923.
Per Pablo Picasso il tema artistico non si esaurisce mai in una sola apparizione, si inscrive infinitamente …
Allo stesso modo:
Il profilo di Olga Khokhlova, coincide con il disegno Portrait of Olga, 1923 e la sua fotografia.


Considerando il suo volto: Fotografia di Olga Khochlova, 1918, la ballerina Russa, moglie di Picasso, figura chiave nella sua creazione. Dieci anni più giovane di Picasso, Olga aveva lineamenti fini, capelli rossastri, occhi verdi, e uno sguardo espressivo. Le fotografie rivelano che è stata una bellezza – di solito non sorridente, anche se nei primi scatti con Picasso e Cocteau a Roma in realtà sta sorridendo.
Lo studio attributivo è stato avvalorato dal dipartimento di arte classica e contemporanea della casa d’Aste Sotheby’s.
Copyright © 2010 – 2023 · galleriedavinci.org · all rights reserved.