Il Paesaggio del Valdarno di Leonardo da Vinci celato nel suo Autoritratto. Pittura di Paesaggio con ponte, codice della Gioconda, «Artiglio del diavolo».
Leonardo Da Vinci, un Paesaggio pittorico della Toscana con un ponte “nascosto” sotto il suo Autoritratto giovanile ….

Nei paesaggi interiori di Leonardo da Vinci la natura in movimento dinamico è energia vitale. La sua pittura attraverso la scienza, considerando lo “sfumato leonardesco” come chiave di lettura dell’opera.
Tuttavia l’elemento acqua percorre la sua arte con infiniti movimenti e forme, considerando fiumi, maree, nuvole, pioggia cascate e la progettazione di ponti per il collegamento di due sponde … (Rif. Ponte girevole di Leonardo da Vinci circa 1487 inchiostro).
Nel paesaggio del Valdarno Leonardo da Vinci raffigura in particolare le turbolenze d’aria formate dalle nuvole in movimento … Realizza numerosi disegni di alluvioni e tempeste, sintesi di arte e scienza, concentrandosi soprattutto sulla formazione dei primi vortici pregni di acqua.
Allo stesso modo i moti turbolenti nei disegni del diluvio conservati nella Royal Collection Trust, Representation of a tempest, 1472.
Paesaggi di Leonardo da Vinci codice della Gioconda


Si osserva un ponte antico, in stile romanico, un ponte verosimile al ponte a Buriano che varca tutt’oggi l’Arno, la veduta che si apre alle spalle della Gioconda sembra corrispondere alla valle del fiume Chiana nella zona di Arezzo fino ad arrivare sulla destra dove sfocia l’Arno, così come appariva nei tempi primordiali.
Soprattutto un paesaggio studiato da Leonardo, una mappa della Val di Chiana per Cesare Borgia.

Leonardo da Vinci durante i suoi studi idraulici in Toscana, realizza un gran numero di CARTE GEOGRAFICHE, con la tecnica dello sfumato. Riproduce verosimilmente le montagne, interviene sul sistema di conche e canali e l’ idrografica della Val di Chiana. Si osserva la mappa più rifinita, il lago paludoso che un tempo occupava la Valdichiana: il nord è a sinistra, il Tevere corre lungo il bordo superiore e la curva dell’Arno è al centro a sinistra; Arezzo è in alto a sinistra, Perugia in alto a destra e Siena in basso al centro. Leonardo è stato impiegato dal governo in progetti di ingegneria civile e militare, la mappa è stata realizzata con un piano per il drenaggio, un campo dove ha chiaramente ottenuto meriti.
Provenienza
Lasciato in eredità a Francesco Melzi; dai cui eredi acquistarono Pompeo Leoni, 1858-90 ca. Thomas Howard, 14º conte di Arundel, entro il 1630; probabilmente acquisito da Carlo II; Collezione Royal del 1690.
© Copyright
L’ha ripubblicato su Alessandria today @ Web Media Network – Pier Carlo Lava.
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’ha ripubblicato su Antonella Lallo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
“Art is never finshed – only abandoned”
Leoardo Da Vinci
If a man is called to be a street-sweeper,
he should sweep streets even as Michelangelo (and da Vinci ) painted…
http://www.creativekiwis.com
"Mi piace"Piace a 1 persona